(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il Nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

Museo Soumaya / Fernando Romero

11 ago 2025

Museo Soumaya / Fernando Romero
Museo Soumaya / Fernando Romero

Il Museo Soumaya, progettato dall’architetto messicano Fernando Romero con la collaborazione di Ove Arup e Frank Gehry, è una delle istituzioni culturali più iconiche di Città del Messico. Di proprietà della Fondazione Carlos Slim, è stato voluto dal miliardario messicano di origini libanesi Carlos Slim Helú in memoria della moglie Soumaya Domit de Slim. L’istituzione, senza fini di lucro, conta due sedi: l’originaria, inaugurata nel 1994 a Plaza Loreto (San Ángel, sud della città), e quella più celebre nel quartiere di Nuevo Polanco, aperta al pubblico il 28 marzo 2011.

L’edificio di Plaza Carso, alto 46 metri e sviluppato su cinque piani per una superficie complessiva di 22.000 m², presenta una struttura asimmetrica rivestita da oltre 16.000 pannelli esagonali di alluminio. La facciata, priva di aperture se non per l’ingresso, si distingue per l’effetto visivo dei pannelli che non toccano il suolo né si sfiorano tra loro, creando l’impressione di una superficie fluttuante. Il suo stile è stato paragonato a quello del Museo Guggenheim di Bilbao.

All’interno, sei livelli sono collegati da due ascensori panoramici e da una rampa elicoidale esterna, pensata per una fruizione dall’alto verso il basso, dato che l’esposizione segue criteri tematici e non cronologici. La collezione, di circa 60.000 opere, spazia per dieci secoli di arte europea e messicana, includendo capolavori di Leonardo da Vinci, Tiziano, Tintoretto, El Greco, Rubens, Renoir, Monet, Chagall, Picasso, Dalí e la più grande collezione privata di Auguste Rodin al di fuori della Francia. Completano l’esposizione manufatti religiosi, monete e documenti del periodo coloniale sudamericano.

Il Museo Soumaya, progettato dall’architetto messicano Fernando Romero con la collaborazione di Ove Arup e Frank Gehry, è una delle istituzioni culturali più iconiche di Città del Messico. Di proprietà della Fondazione Carlos Slim, è stato voluto dal miliardario messicano di origini libanesi Carlos Slim Helú in memoria della moglie Soumaya Domit de Slim. L’istituzione, senza fini di lucro, conta due sedi: l’originaria, inaugurata nel 1994 a Plaza Loreto (San Ángel, sud della città), e quella più celebre nel quartiere di Nuevo Polanco, aperta al pubblico il 28 marzo 2011.

L’edificio di Plaza Carso, alto 46 metri e sviluppato su cinque piani per una superficie complessiva di 22.000 m², presenta una struttura asimmetrica rivestita da oltre 16.000 pannelli esagonali di alluminio. La facciata, priva di aperture se non per l’ingresso, si distingue per l’effetto visivo dei pannelli che non toccano il suolo né si sfiorano tra loro, creando l’impressione di una superficie fluttuante. Il suo stile è stato paragonato a quello del Museo Guggenheim di Bilbao.

All’interno, sei livelli sono collegati da due ascensori panoramici e da una rampa elicoidale esterna, pensata per una fruizione dall’alto verso il basso, dato che l’esposizione segue criteri tematici e non cronologici. La collezione, di circa 60.000 opere, spazia per dieci secoli di arte europea e messicana, includendo capolavori di Leonardo da Vinci, Tiziano, Tintoretto, El Greco, Rubens, Renoir, Monet, Chagall, Picasso, Dalí e la più grande collezione privata di Auguste Rodin al di fuori della Francia. Completano l’esposizione manufatti religiosi, monete e documenti del periodo coloniale sudamericano.

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà