(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il Nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento

8 ago 2025

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento
Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento – è molto più di un museo: è un viaggio verticale attraverso natura, storia e tecnologia, racchiuso in un edificio iconico firmato Renzo Piano. Inaugurato il 27 luglio 2013 nel quartiere Le Albere, costruito sull’area dell’ex stabilimento Michelin, ha raccolto l’eredità del Museo Tridentino di Scienze Naturali trasformandola in un’esperienza immersiva e interattiva.

Con i suoi 12.600 m² e sei livelli, il MUSE ospita una serra tropicale dedicata ai Monti Udzungwa in Tanzania, un ghiacciaio di vero ghiaccio al quarto piano, e un “vuoto centrale” in cui fluttuano animali tassidermizzati e lo scheletro di una balenottera lunga 20 metri. Il percorso espositivo si sviluppa dall’alto verso il basso, partendo dalle vette alpine e arrivando alla storia della vita sulla Terra, con scheletri di dinosauri, fossili unici e modelli realistici di ominini.

Grazie a un design ispirato alle Dolomiti e a criteri di sostenibilità che gli hanno valso la certificazione LEED Gold, il MUSE è diventato in pochi anni uno dei musei scientifici più visitati d’Italia, superando i 5 milioni di visitatori entro il 2024, con il 68% di presenze provenienti da fuori provincia. È un luogo dove scienza, architettura e avventura si incontrano, capace di unire il fascino della scoperta con un forte impegno per l’educazione ambientale.

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento – è molto più di un museo: è un viaggio verticale attraverso natura, storia e tecnologia, racchiuso in un edificio iconico firmato Renzo Piano. Inaugurato il 27 luglio 2013 nel quartiere Le Albere, costruito sull’area dell’ex stabilimento Michelin, ha raccolto l’eredità del Museo Tridentino di Scienze Naturali trasformandola in un’esperienza immersiva e interattiva.

Con i suoi 12.600 m² e sei livelli, il MUSE ospita una serra tropicale dedicata ai Monti Udzungwa in Tanzania, un ghiacciaio di vero ghiaccio al quarto piano, e un “vuoto centrale” in cui fluttuano animali tassidermizzati e lo scheletro di una balenottera lunga 20 metri. Il percorso espositivo si sviluppa dall’alto verso il basso, partendo dalle vette alpine e arrivando alla storia della vita sulla Terra, con scheletri di dinosauri, fossili unici e modelli realistici di ominini.

Grazie a un design ispirato alle Dolomiti e a criteri di sostenibilità che gli hanno valso la certificazione LEED Gold, il MUSE è diventato in pochi anni uno dei musei scientifici più visitati d’Italia, superando i 5 milioni di visitatori entro il 2024, con il 68% di presenze provenienti da fuori provincia. È un luogo dove scienza, architettura e avventura si incontrano, capace di unire il fascino della scoperta con un forte impegno per l’educazione ambientale.

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà