(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il Nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

Leeza SOHO / Zaha Hadid

29 lug 2025

Leeza SOHO
Leeza SOHO

Il grattacielo Leeza Soho di 45 piani, progettato da Zaha Hadid a Pechino, ospita l’atrio più alto del mondo, che si sviluppa con un andamento elicoidale al centro della torre.

Progettato prima della scomparsa dell’architetta nel 2016, l’edificio si trova nel distretto finanziario di Fengtai. Commissionato da Soho China, sviluppatore anche del Galaxy Soho e del Wangjing Soho, il Leeza Soho accoglie uffici e negozi disposti attorno al grande atrio. Secondo lo studio, ora guidato da Patrik Schumacher, la torre fa parte di un piano urbano multimodale per favorire la crescita di Pechino senza gravare sulle infrastrutture centrali. Con una superficie di 172.800 metri quadrati, risponde alla domanda di uffici flessibili e di alto livello per le piccole e medie imprese della capitale cinese.

L’edificio, con 45 piani fuori terra e quattro interrati, sorge accanto alla stazione ferroviaria del distretto e poggia su un tunnel della metropolitana. Questa condizione ha portato Zaha Hadid Architects a dividere la torre in due parti, creando al centro un atrio che si estende per l’intera altezza: 194,15 metri, un record mondiale che supera il vuoto centrale del Burj Al Arab di Dubai. L’atrio ruota progressivamente di 45 gradi, dando l’impressione che le due metà si muovano insieme in un “pas de deux” dinamico, e allineando i piani superiori con le viste su Lize Road, una delle principali arterie di Pechino ovest.

La forma elicoidale genera aperture convessa su entrambi i lati, che lasciano filtrare luce naturale e regalano ampie vedute della città. Il livello più basso dell’atrio è concepito come piazza pubblica, direttamente collegata all’hub di trasporto adiacente. “L’atrio del Leeza Soho funge da piazza civica per il nuovo distretto, collega tutti gli spazi della torre e offre prospettive variabili grazie alla sua forma scultorea e dinamica, creando un nuovo spazio pubblico iconico per Pechino, connesso alla rete di trasporto cittadina”, spiega lo studio.

Le due metà dell’edificio sono collegate internamente da passerelle sospese su quattro livelli, mentre all’esterno una facciata continua in vetro le unisce visivamente. La torre è dotata di sistemi di recupero del calore, pompe ad alta efficienza, impianti di raccolta e riutilizzo delle acque, scarico con acque grigie e un tetto verde isolante con pannelli fotovoltaici. Dispone inoltre di 2.680 posti per biciclette con armadietti e docce, oltre a stazioni di ricarica per auto elettriche e ibride, incentivando la mobilità sostenibile.

Il Leeza Soho è uno dei quattro progetti di Zaha Hadid Architects per Soho China, insieme al Galaxy Soho – caratterizzato da quattro grandi strutture a cupola – e al Wangjing Soho, un complesso di tre torri dalle forme organiche situato tra l’aeroporto internazionale e il centro di Pechino.

Il grattacielo Leeza Soho di 45 piani, progettato da Zaha Hadid a Pechino, ospita l’atrio più alto del mondo, che si sviluppa con un andamento elicoidale al centro della torre.

Progettato prima della scomparsa dell’architetta nel 2016, l’edificio si trova nel distretto finanziario di Fengtai. Commissionato da Soho China, sviluppatore anche del Galaxy Soho e del Wangjing Soho, il Leeza Soho accoglie uffici e negozi disposti attorno al grande atrio. Secondo lo studio, ora guidato da Patrik Schumacher, la torre fa parte di un piano urbano multimodale per favorire la crescita di Pechino senza gravare sulle infrastrutture centrali. Con una superficie di 172.800 metri quadrati, risponde alla domanda di uffici flessibili e di alto livello per le piccole e medie imprese della capitale cinese.

L’edificio, con 45 piani fuori terra e quattro interrati, sorge accanto alla stazione ferroviaria del distretto e poggia su un tunnel della metropolitana. Questa condizione ha portato Zaha Hadid Architects a dividere la torre in due parti, creando al centro un atrio che si estende per l’intera altezza: 194,15 metri, un record mondiale che supera il vuoto centrale del Burj Al Arab di Dubai. L’atrio ruota progressivamente di 45 gradi, dando l’impressione che le due metà si muovano insieme in un “pas de deux” dinamico, e allineando i piani superiori con le viste su Lize Road, una delle principali arterie di Pechino ovest.

La forma elicoidale genera aperture convessa su entrambi i lati, che lasciano filtrare luce naturale e regalano ampie vedute della città. Il livello più basso dell’atrio è concepito come piazza pubblica, direttamente collegata all’hub di trasporto adiacente. “L’atrio del Leeza Soho funge da piazza civica per il nuovo distretto, collega tutti gli spazi della torre e offre prospettive variabili grazie alla sua forma scultorea e dinamica, creando un nuovo spazio pubblico iconico per Pechino, connesso alla rete di trasporto cittadina”, spiega lo studio.

Le due metà dell’edificio sono collegate internamente da passerelle sospese su quattro livelli, mentre all’esterno una facciata continua in vetro le unisce visivamente. La torre è dotata di sistemi di recupero del calore, pompe ad alta efficienza, impianti di raccolta e riutilizzo delle acque, scarico con acque grigie e un tetto verde isolante con pannelli fotovoltaici. Dispone inoltre di 2.680 posti per biciclette con armadietti e docce, oltre a stazioni di ricarica per auto elettriche e ibride, incentivando la mobilità sostenibile.

Il Leeza Soho è uno dei quattro progetti di Zaha Hadid Architects per Soho China, insieme al Galaxy Soho – caratterizzato da quattro grandi strutture a cupola – e al Wangjing Soho, un complesso di tre torri dalle forme organiche situato tra l’aeroporto internazionale e il centro di Pechino.

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà