(
Il nostro blog
)
Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.
Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!
(
Il nostro blog
)
Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.
Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!
(
Il Nostro blog
)
Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.
Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!
Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing
5 ago 2025


L’Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing è il secondo scalo internazionale della capitale cinese, operativo dal 25 settembre 2019. Situato 46 km a sud di Piazza Tian’anmen, sorge nel distretto di Daxing, al confine tra Pechino e la provincia dell’Hebei, con l’obiettivo di servire un’area metropolitana estesa che comprende anche Tientsin e la regione circostante. La sua apertura ha comportato la chiusura dell’Aeroporto di Pechino-Nanyuan.

La costruzione del nuovo scalo venne proposta nel 2008, quando l’Aeroporto di Pechino-Capitale si avvicinava rapidamente alla saturazione della sua capacità. L’approvazione ufficiale arrivò il 22 dicembre 2014, con la previsione di completare l’opera entro il 2019. Il progetto è stato affidato a Zaha Hadid Architects in collaborazione con Groupe ADP e il Beijing Institute of Architectural Design (BIAD), mentre lo studio di Hong Kong Lead 8 ha curato le aree esterne.
Il terminal, uno dei più grandi edifici al mondo in un’unica struttura, copre oltre 1 milione di m² ed è caratterizzato da un corpo centrale da cui si diramano sei “bracci”, cinque destinati all’imbarco e uno al collegamento con l’esterno. L’impostazione radiale consente brevi distanze di percorrenza per i passeggeri e una distribuzione efficiente dei flussi.

Nella sua prima fase operativa, Daxing può gestire 72 milioni di passeggeri l’anno, 2 milioni di tonnellate di merci e 620.000 movimenti di aeromobili. Entro il 2025 si prevede di raggiungere i 75 milioni di passeggeri annui, con un potenziale a lungo termine fino a 100 milioni.
Lo scalo dispone di 4 piste in calcestruzzo (tre da 3.800 metri e una da 3.400 metri), con piani di espansione per ulteriori piste. È il secondo terminal più grande al mondo in un solo edificio, dopo quello dell’aeroporto di Istanbul.
L’Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing è il secondo scalo internazionale della capitale cinese, operativo dal 25 settembre 2019. Situato 46 km a sud di Piazza Tian’anmen, sorge nel distretto di Daxing, al confine tra Pechino e la provincia dell’Hebei, con l’obiettivo di servire un’area metropolitana estesa che comprende anche Tientsin e la regione circostante. La sua apertura ha comportato la chiusura dell’Aeroporto di Pechino-Nanyuan.

La costruzione del nuovo scalo venne proposta nel 2008, quando l’Aeroporto di Pechino-Capitale si avvicinava rapidamente alla saturazione della sua capacità. L’approvazione ufficiale arrivò il 22 dicembre 2014, con la previsione di completare l’opera entro il 2019. Il progetto è stato affidato a Zaha Hadid Architects in collaborazione con Groupe ADP e il Beijing Institute of Architectural Design (BIAD), mentre lo studio di Hong Kong Lead 8 ha curato le aree esterne.
Il terminal, uno dei più grandi edifici al mondo in un’unica struttura, copre oltre 1 milione di m² ed è caratterizzato da un corpo centrale da cui si diramano sei “bracci”, cinque destinati all’imbarco e uno al collegamento con l’esterno. L’impostazione radiale consente brevi distanze di percorrenza per i passeggeri e una distribuzione efficiente dei flussi.

Nella sua prima fase operativa, Daxing può gestire 72 milioni di passeggeri l’anno, 2 milioni di tonnellate di merci e 620.000 movimenti di aeromobili. Entro il 2025 si prevede di raggiungere i 75 milioni di passeggeri annui, con un potenziale a lungo termine fino a 100 milioni.
Lo scalo dispone di 4 piste in calcestruzzo (tre da 3.800 metri e una da 3.400 metri), con piani di espansione per ulteriori piste. È il secondo terminal più grande al mondo in un solo edificio, dopo quello dell’aeroporto di Istanbul.