(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il Nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

Fallingwater

5 lug 2025

Fallingwater (Casa sulla Cascata)

La Fallingwater, progettata da Frank Lloyd Wright nel 1935 per la famiglia Kaufmann, è uno dei capolavori assoluti dell’architettura moderna e simbolo della perfetta armonia tra uomo, natura e costruzione. Situata in Pennsylvania, negli Stati Uniti, la casa è famosa per essere letteralmente sospesa sopra una cascata, integrando l’acqua come elemento centrale del progetto.

Wright, maestro dell’organic architecture, concepì la Fallingwater come un’estensione del paesaggio circostante, evitando di posizionarla di fronte alla cascata – come si sarebbe aspettato il committente – e scegliendo invece di costruirla sopra il corso d’acqua, così che il suono e la vista della cascata fossero parte integrante della vita quotidiana.

L’edificio è caratterizzato da ampie terrazze a sbalzo in cemento armato, che si proiettano nel vuoto come strati sovrapposti di roccia, in dialogo con le formazioni geologiche del sito. I materiali – pietra locale, cemento, acciaio e vetro – sono scelti per integrarsi con il paesaggio boschivo, mentre le grandi vetrate dissolvono la distinzione tra interno ed esterno.

All’interno, l’uso di piani aperti e la disposizione fluida degli spazi creano un senso di continuità con la natura, mentre il camino, costruito attorno a un masso preesistente, diventa il cuore simbolico della casa. Il suono dell’acqua, sempre presente, accompagna ogni ambiente, trasformando la dimora in un’esperienza sensoriale totale.

La Fallingwater non è solo una casa, ma un manifesto della filosofia di Wright: l’idea che l’architettura debba crescere dal luogo stesso, rispettandolo e valorizzandolo. Nel 1966 è stata dichiarata monumento nazionale e, dal 2019, è inclusa tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Oggi la Casa sulla Cascata rimane una delle opere più studiate e ammirate al mondo, esempio sublime di come l’architettura possa fondersi con la natura in un equilibrio poetico e senza tempo.

Fallingwater (Casa sulla Cascata)

La Fallingwater, progettata da Frank Lloyd Wright nel 1935 per la famiglia Kaufmann, è uno dei capolavori assoluti dell’architettura moderna e simbolo della perfetta armonia tra uomo, natura e costruzione. Situata in Pennsylvania, negli Stati Uniti, la casa è famosa per essere letteralmente sospesa sopra una cascata, integrando l’acqua come elemento centrale del progetto.

Wright, maestro dell’organic architecture, concepì la Fallingwater come un’estensione del paesaggio circostante, evitando di posizionarla di fronte alla cascata – come si sarebbe aspettato il committente – e scegliendo invece di costruirla sopra il corso d’acqua, così che il suono e la vista della cascata fossero parte integrante della vita quotidiana.

L’edificio è caratterizzato da ampie terrazze a sbalzo in cemento armato, che si proiettano nel vuoto come strati sovrapposti di roccia, in dialogo con le formazioni geologiche del sito. I materiali – pietra locale, cemento, acciaio e vetro – sono scelti per integrarsi con il paesaggio boschivo, mentre le grandi vetrate dissolvono la distinzione tra interno ed esterno.

All’interno, l’uso di piani aperti e la disposizione fluida degli spazi creano un senso di continuità con la natura, mentre il camino, costruito attorno a un masso preesistente, diventa il cuore simbolico della casa. Il suono dell’acqua, sempre presente, accompagna ogni ambiente, trasformando la dimora in un’esperienza sensoriale totale.

La Fallingwater non è solo una casa, ma un manifesto della filosofia di Wright: l’idea che l’architettura debba crescere dal luogo stesso, rispettandolo e valorizzandolo. Nel 1966 è stata dichiarata monumento nazionale e, dal 2019, è inclusa tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Oggi la Casa sulla Cascata rimane una delle opere più studiate e ammirate al mondo, esempio sublime di come l’architettura possa fondersi con la natura in un equilibrio poetico e senza tempo.

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà