(
Il nostro blog
)
Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.
Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!
(
Il nostro blog
)
Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.
Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!
(
Il Nostro blog
)
Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.
Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!
Agora Garden Tower
17 ago 2025


L’Agora Garden Tower, conosciuta anche come Tao Zhu Yin Yuan, è un grattacielo residenziale situato nel distretto Xinyi di Taipei e completato nel 2018 su progetto dell’architetto belga Vincent Callebaut. Con i suoi 93 metri di altezza, 21 piani fuori terra e quattro livelli interrati, offre una superficie complessiva di oltre 42.000 m².

La torre è celebre per il suo design unico: una struttura a doppia elica ispirata al DNA, in cui ogni piano ruota di 4,5 gradi rispetto al precedente, fino a compiere un angolo totale di 90 gradi dalla base alla sommità. Sulla copertura è presente un eliporto, mentre all’interno si trovano sette ascensori, uno dei quali progettato per trasportare supercar e persino ambulanze.

Elemento distintivo dell’edificio è la sua foresta verticale: circa 20.000 alberi e arbusti rivestono la facciata, contribuendo ad assorbire ogni anno circa 130 tonnellate di CO₂ e riducendo l’impronta ecologica della città. Grazie a queste soluzioni innovative, la torre ha ottenuto prestigiose certificazioni ambientali, tra cui il LEED Gold e il livello Diamond del Low Carbon Building Alliance, affermandosi come un’icona di architettura sostenibile e futuristica.
L’Agora Garden Tower, conosciuta anche come Tao Zhu Yin Yuan, è un grattacielo residenziale situato nel distretto Xinyi di Taipei e completato nel 2018 su progetto dell’architetto belga Vincent Callebaut. Con i suoi 93 metri di altezza, 21 piani fuori terra e quattro livelli interrati, offre una superficie complessiva di oltre 42.000 m².

La torre è celebre per il suo design unico: una struttura a doppia elica ispirata al DNA, in cui ogni piano ruota di 4,5 gradi rispetto al precedente, fino a compiere un angolo totale di 90 gradi dalla base alla sommità. Sulla copertura è presente un eliporto, mentre all’interno si trovano sette ascensori, uno dei quali progettato per trasportare supercar e persino ambulanze.

Elemento distintivo dell’edificio è la sua foresta verticale: circa 20.000 alberi e arbusti rivestono la facciata, contribuendo ad assorbire ogni anno circa 130 tonnellate di CO₂ e riducendo l’impronta ecologica della città. Grazie a queste soluzioni innovative, la torre ha ottenuto prestigiose certificazioni ambientali, tra cui il LEED Gold e il livello Diamond del Low Carbon Building Alliance, affermandosi come un’icona di architettura sostenibile e futuristica.