(
Il nostro blog
)
Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.
Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!
(
Il nostro blog
)
Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.
Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!
(
Il Nostro blog
)
Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.
Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!
5 Progetti di Zaha Hadid
5 lug 2025


Chi è Zaha Hadid
Zaha Hadid (Baghdad, 31 ottobre 1950 – Miami, 31 marzo 2016) è stata una delle architette più rivoluzionarie e influenti del nostro tempo, soprannominata la “regina delle curve” per il suo linguaggio architettonico fluido e dinamico. Prima donna a vincere il Premio Pritzker (2004), ha sfidato le convenzioni con edifici futuristici che sembrano quasi fluttuare nello spazio. La sua formazione matematica e la passione per l’arte l’hanno portata a sperimentare geometrie ardite, superfici scultoree e tecnologie avanzate. Fondatrice dello studio Zaha Hadid Architects, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’architettura con opere che uniscono estetica, funzionalità e un’audace visione del futuro.

5 Opere iconiche di Zaha Hadid
1. MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma, 2010)
Il primo grande progetto di Zaha Hadid in Italia, il MAXXI è un capolavoro di linee fluide e spazi interconnessi che evocano un paesaggio urbano in continuo movimento. Le gallerie si intrecciano come percorsi dinamici, creando un’esperienza immersiva per i visitatori. L’uso di cemento, vetro e luce naturale sottolinea l’essenza scultorea dell’edificio.

2. Heydar Aliyev Center (Baku, 2012)
Forse l’opera più iconica di Hadid, questo centro culturale in Azerbaigian è famoso per le sue forme morbide e continue, che sembrano emergere dal terreno come un nastro di seta. La fluidità del design sfida la rigidità architettonica tradizionale, creando spazi interni ed esterni che si fondono armoniosamente. È considerato un simbolo di innovazione e modernità.

3. Guangzhou Opera House (Cina, 2010)
Situata sulle rive del fiume Pearl, l’Opera House ricorda due ciottoli levigati dall’acqua. L’edificio rappresenta un perfetto equilibrio tra architettura e paesaggio, con superfici inclinate e geometrie complesse che creano un effetto scultoreo e futuristico. L’acustica e la tecnologia all’avanguardia rendono questa opera uno dei teatri più avanzati della Cina.

4. London Aquatics Centre (Londra, 2011)
Realizzato per le Olimpiadi di Londra 2012, il centro acquatico ha una forma ondulata ispirata al movimento dell’acqua. Il tetto flessuoso e leggero sembra galleggiare sopra le piscine, creando un ambiente dinamico e accogliente per atleti e spettatori. Dopo i Giochi, l’edificio è stato adattato per l’uso pubblico, diventando un importante punto di riferimento per la comunità.

5. Galaxy SOHO (Pechino, 2012)
Un complesso commerciale e per uffici che sembra un paesaggio lunare urbano. Composto da quattro volumi ellittici interconnessi da passerelle curve e cortili interni, il Galaxy SOHO esprime la visione di Hadid di un’architettura organica e senza soluzione di continuità, capace di ridefinire il concetto di spazio urbano.

Chi è Zaha Hadid
Zaha Hadid (Baghdad, 31 ottobre 1950 – Miami, 31 marzo 2016) è stata una delle architette più rivoluzionarie e influenti del nostro tempo, soprannominata la “regina delle curve” per il suo linguaggio architettonico fluido e dinamico. Prima donna a vincere il Premio Pritzker (2004), ha sfidato le convenzioni con edifici futuristici che sembrano quasi fluttuare nello spazio. La sua formazione matematica e la passione per l’arte l’hanno portata a sperimentare geometrie ardite, superfici scultoree e tecnologie avanzate. Fondatrice dello studio Zaha Hadid Architects, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’architettura con opere che uniscono estetica, funzionalità e un’audace visione del futuro.

5 Opere iconiche di Zaha Hadid
1. MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma, 2010)
Il primo grande progetto di Zaha Hadid in Italia, il MAXXI è un capolavoro di linee fluide e spazi interconnessi che evocano un paesaggio urbano in continuo movimento. Le gallerie si intrecciano come percorsi dinamici, creando un’esperienza immersiva per i visitatori. L’uso di cemento, vetro e luce naturale sottolinea l’essenza scultorea dell’edificio.

2. Heydar Aliyev Center (Baku, 2012)
Forse l’opera più iconica di Hadid, questo centro culturale in Azerbaigian è famoso per le sue forme morbide e continue, che sembrano emergere dal terreno come un nastro di seta. La fluidità del design sfida la rigidità architettonica tradizionale, creando spazi interni ed esterni che si fondono armoniosamente. È considerato un simbolo di innovazione e modernità.

3. Guangzhou Opera House (Cina, 2010)
Situata sulle rive del fiume Pearl, l’Opera House ricorda due ciottoli levigati dall’acqua. L’edificio rappresenta un perfetto equilibrio tra architettura e paesaggio, con superfici inclinate e geometrie complesse che creano un effetto scultoreo e futuristico. L’acustica e la tecnologia all’avanguardia rendono questa opera uno dei teatri più avanzati della Cina.

4. London Aquatics Centre (Londra, 2011)
Realizzato per le Olimpiadi di Londra 2012, il centro acquatico ha una forma ondulata ispirata al movimento dell’acqua. Il tetto flessuoso e leggero sembra galleggiare sopra le piscine, creando un ambiente dinamico e accogliente per atleti e spettatori. Dopo i Giochi, l’edificio è stato adattato per l’uso pubblico, diventando un importante punto di riferimento per la comunità.

5. Galaxy SOHO (Pechino, 2012)
Un complesso commerciale e per uffici che sembra un paesaggio lunare urbano. Composto da quattro volumi ellittici interconnessi da passerelle curve e cortili interni, il Galaxy SOHO esprime la visione di Hadid di un’architettura organica e senza soluzione di continuità, capace di ridefinire il concetto di spazio urbano.
