(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il Nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

Harpa Concert Hall and Conference Centre | Henning Larsen Architects

16 lug 2025

Harpa Concert Hall and Conference Centre
Harpa Concert Hall and Conference Centre

La Harpa Concert Hall and Conference Centre, inaugurata nel 2011 a Reykjavík (Islanda), è un’icona architettonica che unisce arte, design e natura islandese. Progettata da Henning Larsen Architects in collaborazione con l’artista danese-islandese Olafur Eliasson e gli ingegneri di Rambøll e ArtEngineering GmbH, si erge come una scultura luminosa al confine tra terra e mare, riflettendo il cielo, il porto e la vibrante vita della città.

Con una superficie di 28.000 m², il complesso ospita quattro sale: tre grandi sale centrali accessibili al pubblico dal lato sud e una sala multifunzionale al quarto piano, pensata per spettacoli più intimi e banchetti. Sul retro, invece, si trovano gli spazi operativi con uffici, amministrazione, sala prove e spogliatoi.

La spettacolare facciata, ispirata alle formazioni di basalto tipiche delle coste islandesi, crea un contrasto affascinante tra la trasparenza del vetro e la massa scultorea delle sale interne. All’interno, il cuore dell’edificio rivela la main concert hall come un nucleo incandescente, un centro di energia avvolto in tonalità calde e intense.

Più che un semplice edificio, Harpa è un simbolo culturale che celebra la fusione tra architettura contemporanea e paesaggio naturale, diventando un punto di riferimento per la città e un luogo di incontro per arte, musica e innovazione.

La Harpa Concert Hall and Conference Centre, inaugurata nel 2011 a Reykjavík (Islanda), è un’icona architettonica che unisce arte, design e natura islandese. Progettata da Henning Larsen Architects in collaborazione con l’artista danese-islandese Olafur Eliasson e gli ingegneri di Rambøll e ArtEngineering GmbH, si erge come una scultura luminosa al confine tra terra e mare, riflettendo il cielo, il porto e la vibrante vita della città.

Con una superficie di 28.000 m², il complesso ospita quattro sale: tre grandi sale centrali accessibili al pubblico dal lato sud e una sala multifunzionale al quarto piano, pensata per spettacoli più intimi e banchetti. Sul retro, invece, si trovano gli spazi operativi con uffici, amministrazione, sala prove e spogliatoi.

La spettacolare facciata, ispirata alle formazioni di basalto tipiche delle coste islandesi, crea un contrasto affascinante tra la trasparenza del vetro e la massa scultorea delle sale interne. All’interno, il cuore dell’edificio rivela la main concert hall come un nucleo incandescente, un centro di energia avvolto in tonalità calde e intense.

Più che un semplice edificio, Harpa è un simbolo culturale che celebra la fusione tra architettura contemporanea e paesaggio naturale, diventando un punto di riferimento per la città e un luogo di incontro per arte, musica e innovazione.

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà