(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

(

Il Nostro blog

)

Raccontiamo l'Architettura con il Supporto dei Grandi Maestri.

Seguici anche su Instagram per non perderti i nostri contenuti!

Elbphilharmonie / Herzog & de Meuron

23 lug 2025

Elbphilharmonie
Elbphilharmonie

La Elbphilharmonie (letteralmente “Filarmonica dell’Elba”), conosciuta anche con il soprannome di Elphi, è uno degli edifici simbolo della città di Amburgo e una delle sale da concerto più prestigiose e tecnologicamente avanzate del mondo. Situata nel moderno quartiere di HafenCity, nel distretto di Hamburg-Mitte, sorge direttamente sulle rive del fiume Elba, accanto allo storico quartiere dei magazzini Speicherstadt, patrimonio UNESCO.

Inaugurata ufficialmente l’11 gennaio 2017 con un concerto della NDR Elbphilharmonie Orchester diretta da Thomas Hengelbrock, la Elbphilharmonie è immediatamente divenuta un’icona architettonica e culturale. Il suo progetto è firmato dallo studio svizzero Herzog & de Meuron, che ha dato vita a un edificio dalla doppia anima: alla base si trova il massiccio magazzino Kaispeicher A, costruito nel 1963 e rivestito in mattoni, mentre sopra si innalza una spettacolare struttura in vetro dalle forme sinuose, che ricorda al tempo stesso una vela gonfiata dal vento, un’onda, o un cristallo di quarzo. La copertura ondulata, composta da superfici vetrate curve, contribuisce a creare un effetto dinamico e cangiante che riflette il cielo e l’acqua circostante.

Con i suoi 108 metri di altezza e 26 piani (di cui gli otto inferiori corrispondono alla sezione in mattoni), la Elbphilharmonie è l’edificio abitabile più alto di Amburgo. La sua base misura 120.000 m² e ospita una varietà di funzioni culturali e residenziali. All’ingresso, una scala mobile curva collega il piano terreno con l’ottavo piano, dove si trova il Plaza, una terrazza panoramica aperta al pubblico che circonda l’intero edificio e offre viste spettacolari sulla città e sul fiume. Da qui si accede al foyer della sala principale.

La Elbphilharmonie ospita tre sale da concerto principali:

  • La Great Concert Hall, cuore del complesso, con una capienza di 2.100 spettatori disposti attorno al palcoscenico in configurazione a vigneto, per un’esperienza immersiva. L’acustica, progettata dal celebre ingegnere giapponese Yasuhisa Toyota, è stata ottimizzata grazie a 10.000 pannelli di cartongesso sagomati, che diffondono uniformemente le onde sonore. In questa sala si trova anche un imponente organo a canne con 69 registri, costruito da Klais Orgelbau.

  • La Recital Hall, destinata a concerti di musica da camera, jazz e spettacoli più raccolti, con una capienza di circa 550 posti.

  • Il Kaistudio, una sala più piccola da 170 posti, dedicata a eventi didattici, laboratori e performance sperimentali.

Il complesso non è solo un centro musicale, ma anche un luogo di ospitalità e residenza di lusso. Nei piani dal nono al ventesimo si trova il Westin Hamburg Hotel, con 244 camere, un atrio accessibile dal Plaza e servizi come ristoranti, bar, spa e sale conferenze. Nei livelli superiori, situati nella parte ovest, si trovano 45 appartamenti di lusso con vista panoramica sull’Elba. L’edificio include inoltre un garage da 433 posti auto.

La costruzione della Elbphilharmonie è stata lunga e complessa. Il progetto, la cui prima pietra fu posata il 2 aprile 2007, prevedeva inizialmente un costo di 241 milioni di euro e un completamento entro il 2010. Tuttavia, a causa di modifiche contrattuali, rafforzamenti strutturali e imprevisti tecnici, i costi lievitarono progressivamente: 450 milioni nel 2008, oltre 500 milioni nel 2012, fino a raggiungere un totale di 789 milioni di euro alla conclusione dei lavori, avvenuta il 31 ottobre 2016.

Nonostante le difficoltà e i ritardi, la Elbphilharmonie è oggi considerata una delle opere architettoniche e culturali più iconiche d’Europa, unendo in un’unica struttura musica, arte, ospitalità e residenza in un contesto che celebra il dialogo tra storia industriale e design contemporaneo.

La Elbphilharmonie (letteralmente “Filarmonica dell’Elba”), conosciuta anche con il soprannome di Elphi, è uno degli edifici simbolo della città di Amburgo e una delle sale da concerto più prestigiose e tecnologicamente avanzate del mondo. Situata nel moderno quartiere di HafenCity, nel distretto di Hamburg-Mitte, sorge direttamente sulle rive del fiume Elba, accanto allo storico quartiere dei magazzini Speicherstadt, patrimonio UNESCO.

Inaugurata ufficialmente l’11 gennaio 2017 con un concerto della NDR Elbphilharmonie Orchester diretta da Thomas Hengelbrock, la Elbphilharmonie è immediatamente divenuta un’icona architettonica e culturale. Il suo progetto è firmato dallo studio svizzero Herzog & de Meuron, che ha dato vita a un edificio dalla doppia anima: alla base si trova il massiccio magazzino Kaispeicher A, costruito nel 1963 e rivestito in mattoni, mentre sopra si innalza una spettacolare struttura in vetro dalle forme sinuose, che ricorda al tempo stesso una vela gonfiata dal vento, un’onda, o un cristallo di quarzo. La copertura ondulata, composta da superfici vetrate curve, contribuisce a creare un effetto dinamico e cangiante che riflette il cielo e l’acqua circostante.

Con i suoi 108 metri di altezza e 26 piani (di cui gli otto inferiori corrispondono alla sezione in mattoni), la Elbphilharmonie è l’edificio abitabile più alto di Amburgo. La sua base misura 120.000 m² e ospita una varietà di funzioni culturali e residenziali. All’ingresso, una scala mobile curva collega il piano terreno con l’ottavo piano, dove si trova il Plaza, una terrazza panoramica aperta al pubblico che circonda l’intero edificio e offre viste spettacolari sulla città e sul fiume. Da qui si accede al foyer della sala principale.

La Elbphilharmonie ospita tre sale da concerto principali:

  • La Great Concert Hall, cuore del complesso, con una capienza di 2.100 spettatori disposti attorno al palcoscenico in configurazione a vigneto, per un’esperienza immersiva. L’acustica, progettata dal celebre ingegnere giapponese Yasuhisa Toyota, è stata ottimizzata grazie a 10.000 pannelli di cartongesso sagomati, che diffondono uniformemente le onde sonore. In questa sala si trova anche un imponente organo a canne con 69 registri, costruito da Klais Orgelbau.

  • La Recital Hall, destinata a concerti di musica da camera, jazz e spettacoli più raccolti, con una capienza di circa 550 posti.

  • Il Kaistudio, una sala più piccola da 170 posti, dedicata a eventi didattici, laboratori e performance sperimentali.

Il complesso non è solo un centro musicale, ma anche un luogo di ospitalità e residenza di lusso. Nei piani dal nono al ventesimo si trova il Westin Hamburg Hotel, con 244 camere, un atrio accessibile dal Plaza e servizi come ristoranti, bar, spa e sale conferenze. Nei livelli superiori, situati nella parte ovest, si trovano 45 appartamenti di lusso con vista panoramica sull’Elba. L’edificio include inoltre un garage da 433 posti auto.

La costruzione della Elbphilharmonie è stata lunga e complessa. Il progetto, la cui prima pietra fu posata il 2 aprile 2007, prevedeva inizialmente un costo di 241 milioni di euro e un completamento entro il 2010. Tuttavia, a causa di modifiche contrattuali, rafforzamenti strutturali e imprevisti tecnici, i costi lievitarono progressivamente: 450 milioni nel 2008, oltre 500 milioni nel 2012, fino a raggiungere un totale di 789 milioni di euro alla conclusione dei lavori, avvenuta il 31 ottobre 2016.

Nonostante le difficoltà e i ritardi, la Elbphilharmonie è oggi considerata una delle opere architettoniche e culturali più iconiche d’Europa, unendo in un’unica struttura musica, arte, ospitalità e residenza in un contesto che celebra il dialogo tra storia industriale e design contemporaneo.

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà

(

Prenota una consulenza gratuita

)

Traforma le tue idee in realtà